


Tutto Sanremo 1951
Presenta: Nunzio Filogamo
Canzone vincitrice: "Vola colomba", cantata da Nilla Pizzi
Classifica, canzoni e cantanti
------------------------------------
1. Vola colomba (Bixio Cherubini-Carlo Concina) Nilla Pizzi
2. Papaveri e papere (Nino Rastelli-Mario Panzeri-Vittorio Mascheroni) Nilla Pizzi
3. Una donna prega (Pinchi-Virgilio Panzuti) Nilla Pizzi
4. Madonna delle rose (Giuseppe Fiorelli-Mario Ruccione) Oscar Carboni
5. Un disco dall’Italia (testo di Nisa; musica di Giovanni D'Anzi) Gino Latilla
6. L’attesa (testo di Biri; musica di Nino Ravasini) Gino Latilla
7. Perché le donne belle (Alessandro Sopranzi-Giovanni Fassino) Oscar Carboni
8. Vecchie mura (testo di Filibello; musica di Pier Emilio Bassi) Achille Togliani
9. Libro di novelle (Libero Citi-Mauro Casini) Achille Togliani
10. Nel regno dei sogni (testo di Mariano Rapetti; musica di Carlo Alberto Rossi) Nilla Pizzi e Achille Togliani
Non finaliste
--------------------
Al ritmo della carrozzella (Enzo Luigi Poletto-Piero Pavesio) Duo Fasano
Buonanotte (Ai bimbi del mondo) (Ettore Minoretti-Aldo Zara) Nilla Pizzi e Duo Fasano
Cantate e sorridete (testo di Gian Carlo Testoni-Fabio Fabor; musica di Carlo Donida) Oscar Carboni
Due gattini (Tata Giacobetti-Gorni Kramer-Trinacria) Duo Fasano
Il valzer di Nonna Speranza (testo di Gian Carlo Testoni; musica di Saverio Seracini) Nilla Pizzi e Duo Fasano
La collanina (Gian Carlo Testoni-Dino Olivieri) Achille Togliani
Malinconica tarantella (Gian Carlo Testoni-Enzo Ceragioli) Gino Latilla
Ninna nanna ai sogni perduti (Pier Emilio Bassi-Mario Panzeri-Gian Carlo Testoni) Nilla Pizzi
Pura fantasia (Aminta-Armando Fragna) Gino Latilla
Vecchio tram (Gian Luigi Callegari) Duo Fasano
Nel 1952 i cantanti in gara da tre diventano cinque. E Nilla Pizzi stabilisce un vero record: prima con Vola colomba, seconda con Papaveri e papere e terza con Una donna prega. Canzoni ancora oggi nella memoria della musica italiana. Nilla Pizzi diventa l'indiscussa regina della musica italiana e dopo la premiazione il pubblico l'acclama, chiedendole di cantare Grazie dei fiori. La radio è ancora protagonista. E i cantanti diventano personaggi pubblici: ci si interessa della loro vita privata, dei loro amori, delle loro origini. Con il successo, per il Festival della Canzone Italiana, arrivano anche le prime polemiche.
(fonte archivio Rai)
vola
RispondiElimina